Titolo medio
MARGHERITA
MISCHITELLI
L’incontro destinato a cambiare la mia sin qui breve vita avviene già a nove anni, con la scoperta della ginnastica ritmica.
Dopo un’altrettanto breve pausa di riflessione, tra i sedici e i vent’anni, dovuta a una temporanea infatuazione per gli studi in giurisprudenza, rimango folgorata da analoghe forme di arte fisica come il trapezio fisso e il circo contemporaneo. Decido così di iscrivermi alla scuola di circo professionale “Flic” di Torino, dove mi specializzo nella tecnica acrobatica della ruota Cyr.
Contestualmente, assieme a un amico inizio a lavorare e a mettere in pratica uno spettacolo di strada.
Avvertendo l’esigenza di riuscire a coniugare il circo col teatro comico frequento anche la scuola di teatro fisico Philip Radice (Lecoq): qui nasce lo spettacolo di strada comico “Amore Pony” e la performance di equilibrismo su bottiglie "Don't Worry".
Dal 2017 lavoro con il mio spettacolo di strada solista: “Amore Pony”, con il quale nel 2019 ottengo il riconoscimento di "giovane talento" al busker festival di Werne (DE) e partecipo a festival in Germania, Austria, Italia, Croazia e Polonia.
Dal 2018 sono artista di circo all’interno dello spettacolo di opera lirica “Orphée et Eurydice”,
regia di Aurélien Bory che è stato e sarà rappresentato in: Francia, Svizzera, Belgio e Cina.
Ho lavorato con la mia performance di ruota Cyr all'interno dello spettacolo itinerante di tipo “varieté”:
“Petit Cabaret 1924”.
Dal 2020 lavoro con il regista francese Gaëtan Levêque, una produzione di circo contemporaneo di “Le Plus Petit Cirque du Monde”. Debutto previsto nel 2023 in Francia.
Dal 2021 lavoro con il regista Lars Lindegaard Gregersen della compagnia GLiMT alla creazione di uno spettacolo teatrale che debutterà a gennaio 2022 a Copenaghen.